Dectura_Leder_Workflow_Blogpost2

Quando l’AI capisce la pelle

In che modo la moderna elaborazione delle immagini, le reti neurali e il taglio digitale interagiscono e modificano radicalmente la lavorazione della pelle.

La valutazione delle pelli è stata a lungo un’attività artigianale in cui contavano soprattutto l’esperienza e la sensibilità,  ma l'impiego dell'intelligenza artificiale sta ora cambiando in modo duraturo questo processo.

Nessun pellame è uguale all’altro. Cicatrici, graffi, verruche, punture d'insetto, rughe o altre irregolarità: ogni pelle ha le sue caratteristiche. Alcune sono evidenti, altre si notano solo osservandole attentamente. Per la produzione, questo significa che ogni pelle deve essere esaminata, valutata e successivamente tagliata di conseguenza. Un processo lungo e che finora ha richiesto personale esperto.

Soprattutto nei settori della lavorazione della pelle, come l’industria del mobile o dell’automobile, della moda e degli accessori, dove sono richiesti un’elevata qualità e risultati riproducibili, la situazione presenta spesso dei limiti. Il controllo manuale delle pelli, oltre a richiedere molto tempo, è anche soggetto ad errori; è  inoltre relativamente standardizzato e quindi non fornisce costantemente gli stessi risultati, un aspetto, questo, particolarmente importante se si controllano centinaia di pelli al giorno. Ed è proprio qui che entra in gioco una nuova soluzione pionieristica che Zünd, insieme ai suoi partner, presenterà per la prima volta al pubblico in occasione di SIMAC.  

Dectura_Leder_Workflow_Blogpost3

Le reti neurali come elemento centrale

La soluzione di valutazione basata sull’AI è fondata sulle reti neurali. Ispirate al cervello umano, queste elaborano i dati grafici in un modo che sarebbe irrealizzabile con l’elaborazione automatica delle immagini o il machine learning. Anziché seguire regole rigide, le reti neurali utilizzano schemi appresi per rilevare, in modo assolutamente affidabile, anche i più piccoli difetti del pellame anche in condizioni di luce difficili o con superfici molto variabili.

La rete è stata addestrata con decine di migliaia di immagini ed ora è in grado di rilevare più di 20 diversi tipi di difetti sulle pelli conciate. Opera a livello di pixel, il che significa che anche le minime irregolarità, fino a 0,17 mm, vengono individuate in modo affidabile, senza essere eventualmente condizionati dalla forma fisica o dalla stanchezza dell'operatore. Infatti, a differenza del controllo umano, le prestazioni della nuova soluzione AI rimangono costanti, 24 ore su 24.

Dectura_Leder_Workflow_Blogpost

Il sistema basato sull’AI è stato addestrato con più errori provenienti da diverse regioni e tipi di pelle, di quanti ne possa mai aver visto un essere umano. E applica questo know-how in modo coerente, senza perdere la concentrazione o l’attenzione.

Dopo il riconoscimento, le zone interessate vengono misurate, la qualità complessiva della pelle viene valutata e le parti tagliate vengono posizionate automaticamente. Durante il posizionamento delle parti nelle zone di qualità specificate individualmente dall'utente, i difetti presenti vengono adeguatamente considerati, per assicurare il massimo sfruttamento del materiale. Alla fine segue il taglio preciso e completamente automatico.

La precisione incontra la standardizzazione

Ciò che rende unica la nuova soluzione è la sua coerenza. Mentre le valutazioni umane possono variare, il sistema fornisce costantemente la stessa qualità, indipendentemente dal turno, dalla sede o dal carico di lavoro. Questo porta a risultati standardizzati nella produzione e assicura affidabilità nella lavorazione successiva.

Questa tecnologia offre un vero vantaggio a tutti coloro che lavorano con la pelle, sia nell’industria del mobile che nel settore degli interni dei veicoli o negli accessori. Snellisce i processi, fornisce risultati più affidabili e apre nuove opportunità nella produzione. In poche parole: cambia il modo in cui la pelle viene qualificata e lavorata. E soprattutto, grazie all’intelligenza artificiale, gli scarti sono ridotti quasi a zero:   le pelli vengono qualificate con tale precisione dalla soluzione basata sull’intelligenza artificiale che, nel controllo qualità prima della cucitura, è necessario scartare fino al 90% di pezzi in meno rispetto a prima.

Dectura_Leder_Workflow_Blogpost4
Contattateci!